TeatrandHalloween 15: il lusso di morire in un 5 stelle

TeatrandHalloween 15: il lusso di morire in un 5 stelle

TeatrandHalloween 15: il lusso di morire in un 5 stelle

È ambientata in un albergo di lusso la 15a edizione dello spettacolo che la compagnia propone nella sua sede, Venerdì 31 Ottobre, per la lunga serata di Halloween.

“The Grand Hotel of Death” è il sottotitolo di “TeatrandHalloween 15”, l’appuntamento dedicato alla paura e ai temi del mondo horror, presentato con il minaccioso invito “scopri il lusso di morire in un 5 stelle”.

Personaggi inquietanti in abiti eleganti si muovono tra un mobilio d’antan nel percorso che si dipana tra le stanze e gli ambienti di un hotel molto particolare. Nella notte in cui il mondo dei vivi e quello dei morti entrano in contatto, l’albergo accoglie la faccia peggiore dell’umanità, quella che sconvolge e genera inquietudine, con tutti i suoi risvolti più cupi, atroci e inconfessati.
Quante azioni criminose, malvagie ed estreme hanno visto stanze, terrazze e corridoi di un hotel che si avvia a compiere un secolo? Quante persone lo hanno abitato nei loro momenti più cupi, dominati da sentimenti di vendetta, rimorso e disperazione? Quanta depravazione si cela dietro l’apparente sfarzo di un ambiente di lusso? Le risposte a queste domande si potranno avere partecipando alla serata, ma non sarà un’esperienza divertente!

Mentre gli orrori e le assurdità del mondo reale continuano a superare la fantasia più surreale e morbosa, attori e registi di Teatrando provano, nonostante tutto, a “giocare con la paura” in una sfida che, di anno in anno, si fa sempre più difficile. Le scene di questa edizione puntano, in particolare, sul contrasto tra un’estetica curata e quasi rassicurante e l’effetto disturbante delle parole e delle azioni.

Il percorso, che prevede anche luci, effetti e altre diavolerie, coinvolge complessivamente 40 persone tra attori, tecnici, staff e congiunti.

Si ricorda che lo spettacolo è pensato per un pubblico adulto e sconsigliato ai minori di 14 anni.

L’appuntamento è allo Spazio Teatrando (in via Ogliaro 5) a Biella. Si parte a gruppi ogni 15 minuti, dalle 19.00 alle 00.30. L’intero percorso dura circa 90 minuti

Biglietto: 10 euro.

Per ragioni organizzative l’acquisto del biglietto è fortemente consigliato online a questo LINK.

Prenotazioni: 333.5283350.
Solo infoline via WhatsApp: 331.7473960. 


***

SCENE E INTERPRETI

“Voglio quella stanza!”: Simona Romagnoli, Frankino Bertuzzi
“Deposito bagagli”: Artemisia Loro Piana con Edoardo Ramasco, Stefania Lazzarini, Gabriele Firenze, Laura Melen, Enrico Manfredo, Andreana Ceresa, Annalisa Zini
“Sorprese d’anniversario”: Laura Antoniotti, Alfredo Barausse con la straordinaria partecipazione di Lele Lattarulo
“Master & Slave”: Frank Juch, Tatiana Cazzaro
“Pianobar”: Pietro Raco e i Bellboys
“Labirinto”: Andrea Celso, Christian Ferrari e altri
“La ventriloqua”: Veronica Rocca, Greta Siviero
“Un ultimo drink”: Ilaria Gariazzo, Adele Fioravera
“Overbooking”: Hillary Porta, Sara Tortolone, Stefano Garbaccio, Sofia Parola, Claudio Nicolai con Dario Lo Bello
“Lamia”: Fosca Zanone, Duccio Zanone
“Nella n. 15”: Graziella Panetta

Manutenzione Hotel a cura di Mario Chiamenti con Gregorio Cabras

Costumi e scenografie del personale dell’Hotel

Alla Reception: Carlo Serra, Mariella Moschetto, Luisella Gracis, Novella Ghiotti e Paola Mazzucato

Testi di Hailie Celso, Artemisia Loro Piana, Claudio Nicolai, Simona Romagnoli, Fosca Zanone, Paolo Zanone 

Regia di Paolo Zanone con la collaborazione di Veronica Rocca, Simona Romagnoli, Duccio Zanone