In questo intenso mese di novembre, dedicato agli impegni accanto alle donne e contro la violenza, un appuntamento molto speciale è quello che vedrà gli "Uomini in scarpe rosse" scendere di nuovo in strada, questa volta a Torino. L'appuntamento è per il pomeriggio di Domenica 26 Novembre e sono ancora aperte le adesioni per gli uomini che desiderano unirsi al flashmob.
Leggi di piuNell'intenso mese di Novembre la compagnia si mette in azione per sensibilizzare le coscienze sul dramma che continua a vedere le donne vittime di violenze, soprusi, femminicidi. Per gli studenti in orario scolastico e per tutti alla sera, sarà proposto “Il valzer delle solitudini”, uno spettacolo di parole e musica diretto da Paolo Zanone su testo di Monica Gasparini, affidato a quattro giovani professionisti.
Leggi di piuAlla sua tredicesima edizione, lo spettacolo horror che gli attori di Teatrando mettono in scena nella Notte di Halloween porterà i partecipanti a confrontarsi con quanto di più politicamente scorretto e fastidioso, fisicamente ma soprattutto moralmente, si possa immaginare. L'ingresso al percorso, allestito nella sede di Via Ogliaro a Biella sarà consentito ogni 15 minuti, dalle 19.00 alle 00.30 della notte di Martedì 31 ottobre.
Leggi di piuSì, anche quest'anno ci sarà lo spettacolo della Notte di Halloween. Presto condivideremo ulteriori dettagli. Per il momento queste sono le informazioni, essenziali, ma molto importanti. Leggete con attenzione!
Leggi di piuSi sta preparando un nuovo appuntamento degli "Uomini in scarpe rosse", il flashmob tutto al maschile contro la violenza sulle donne, nato all'interno della nostra compagnia. L'idea è di camminare per le strade di Torino, coinvolgendo il maggior numero di uomini possibilie. Ecco Paolo Zanone, che ne è l'ideatore, rivolge un appello a tutti gli uomini che avvertono la necessità di esporsi per provare a scuotere le coscienze di altri uomini. L'appuntamento sarà nel pomeriggio di Domenica 26 Novembre.
Leggi di piuSaranno gli attori di Teatrando a interpretare lo spettacolo che completa il progetto “Biellettrico”, ideato dal DocBi con il sostegno dell’Elettrotecnica Vallestrona e frutto di una ricerca che, condotta da Danilo Craveia, ricostruisce un affascinante capitolo della storia locale: l’elettrificazione industriale e civile del territorio, tra entusiasmo e scetticismo, successi e fallimenti, opportunità e difficoltà.
Leggi di piu