Un appello per la danza con 14 ballerini internazionali

Un appello per la danza con 14 ballerini internazionali

Un appello per la danza con 14 ballerini internazionali

“Che viva la danza” è il titolo del gala internazionale di danza che, organizzato da Sebastiano Mazzia, sarà proposto Sabato 10 Settembre alle 21.00 al Teatro Sociale di Biella.

Classe 1997, cresciuto a Ponderano e poi a Magnano, Sebastiano Mazzia si è avvicinato alla danza all’età di 7 anni, frequentando la scuola StudioDanzaInsieme di Daniela Tonso. Ha poi studiato alla scuola del Balletto di Toscana e infine a quella del Balletto di Vienna, dove si è diplomato. A 19 anni ha firmato il contratto con la compagnia della Repubblica Ceca, prima come mezzo solista e ora come solista.

Consapevole di quanta attenzione riceva la danza in Repubblica Ceca e di come invece in Italia sia quasi un’arte dimenticata e poco sostenuta, ha voluto organizzare questo gala per sensibilizzare sul tema e ha scelto di metterlo in scena nella sua terra d’origine.

È nato così uno spettacolo, che il ballerino ha ideato e organizzato in totale autonomia, sostenendo spese e occupandosi anche degli aspetti burocratici oltre che di quelli artistici, mosso dal desiderio di condividere la sua passione per la danza e rimarcarne il significato artistico e culturale.

Il pubblico assisterà a un racconto danzato, che intreccia riflessioni sulla danza e sulla vita, affidate alle parole recitate e alle coreografie, che rafforzano con l’azione e il gesto i temi affrontati. Lo spettacolo mostrerà la bellezza della danza, la sua tecnica, ma soprattutto le emozioni di cui vive e che è in grado di trasmettere.

Protagonisti assoluti saranno lo stesso Sebastiano Mazzia e altri tredici ballerini di livello internazionale, professionisti dei più importanti teatri d’Europa, con cui attualmente lavora o che ha incontrato nel suo percorso formativo. Accanto a loro danzeranno anche alcuni allievi della scuola StudioDanzaInsieme, mentre gli attori di Teatrando interpreteranno un paio di scene e alcune letture registrate.

Biglietto: 25 euro (platea), 20 (palchi), 15 (galleria) e 10 (loggione, ridotti e bambini sotto i 10 anni).
Acquisto biglietti: Liveticket.