TeatrandHalloween 12 ...a volte è meglio essere già morti

TeatrandHalloween 12 ...a volte è meglio essere già morti

TeatrandHalloween 12 ...a volte è meglio essere già morti

Nella notte di Ognissanti, Lunedì 31 Ottobre, nella sede di Teatrando in via Ogliaro 5 a Biella, dopo due anni di sospensione causa pandemia, ritorna lo spettacolo dedicato alla paura e alle ambientazioni horror.

“…a volte è meglio essere già morti”, è il sottotitolo di questo “TeatrandHalloween 12”, che presenta scene e percorsi tutti nuovi.
I Teatrandi, particolarmente consapevoli, per esperienza diretta, predisposizione naturale, turbe mentali, natura semi-demoniaca, di tutto ciò che si aggira in quel non-luogo che si attraversa passando dalla vita alla morte, sembrano essere piuttosto convinti del fatto che, come sottolinea il sottotitolo di questa edizione, la morte può essere più intrigante di tante non-vite.

È una provocazione, ovviamente, il gioco di una notte speciale in cui tutto si sovverte, il buonsenso svanisce e anche le più elementari regole della cortesia e della civiltà s’infrangono per il puro gusto di farlo.

Lo spettacolo non è adatto ai bambini, i quali sono ammessi (a partire dagli 11 anni di età), nella consapevolezza, da parte dei rispettivi genitori, che le scene traggono ispirazione della filmografia e della letteratura horror e che le situazioni giocano quindi con la paura, l’orrore e il raccapriccio, muovendosi tra il grottesco, il drammatico e l’ironia.

L’ingresso a gruppi sarà consentito ogni 15 minuti dalle 19.00 alle 00.30.
Biglietto: 8 euro (per tutti).
La prevendita è già attiva, ma solo online a questo LINK.
Non sono previste prenotazioni telefoniche.
I biglietti (se ne rimarranno) saranno disponibili alla cassa la sera stessa.


BIELLA
Spazio Teatrando
“TeatrandHalloween 12”
…a volte è meglio essere già morti

Lunedì 31 OTTOBRE 2022
Ingresso a gruppi ogni 15 minuti delle 19.00 alle 00.30
Biglietto: 8 euro (per tutti)

Ideazione e regia: Paolo Zanone
Allestimento a cura di un team da paura capitanato da Mario Chiamenti
Accoglienza: Carlo Serra, Mauro Bertocco, Federica Caligaris, Paola Mazzucato
Interpreti: Riccardo Aimonetti, Lorenzo Alberti, Graziano Andreatta, Laura Antoniotti, Grazia Canevarolo, Silvia Cappiello, Tatiana Cazzaro, Andreana Ceresa, Rosalba Contaldo, Patrizia De Alberti, Christian Ferrari, Stefano Garbaccio, Ilaria Gariazzo, Novella Ghiotti, Luisella Gracis, Monica Iovine, Frank Juch, Emanuele Lattarulo, Stefania Lazzarini, Dario Lo Bello, Artemisia Loro Piana, Donatella Monteferrario, Mariella Moschetto, Claudio Nicolai, Graziella Panetta, Sofia Parola, Michela Peraldo, Hillary Porta, Pietro Raco, Edoardo Ramasco, Veronica Rocca, Simona Romagnoli, Gian Luca Sgaggero, Sara Tortolone, Duccio Zanone, Fosca Zanone, Paolo Zanone, Annalisa Zini
Supporto tecnico: Gregorio Cabras e Sebastiano Ratti
Prodotto da ARS Teatrando